Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257423
Argan, Giulio 19 occorrenze

L'Europa delle capitali

Il Concilio di Trento si era limitato a minacciare anatemi contro i nudi “lascivi” e a prescrivere i compiti del pittore come strumento della Chiesa

Pagina 111

L'Europa delle capitali

All’origine ciascuno di quegli elementi era la forma plastica di una funzione statica; ora, anche per l’evoluzione della tecnica costruttiva, la

Pagina 125

L'Europa delle capitali

dei pesi incidenti. Fin dall’antichità questa funzione statica aveva un equivalente ideologico: la colonna era immagine di stabilità, di fermezza; ma

Pagina 127

L'Europa delle capitali

era già posta in termini di universale e particolare, cioè di una possibile interrelazione, che infatti viene tentata così dai manieristi italiani

Pagina 155

L'Europa delle capitali

Nella teoria manieristica il quadro di storia era concepito come ordinamento o composizione di gruppi entro uno schema prospettico predisposto: il

Pagina 157

L'Europa delle capitali

Era fin troppo facile, per i teorici del Seicento, indicare nel genere del ritratto il tipo dell’imitazione “com’è”, e quindi, il termine medio tra

Pagina 164

L'Europa delle capitali

aveva applicato il metodo del classicismo, come Descartes i principi formali della logica. Ma il fatto importante era d'aver sostituito il metodo al

Pagina 182

L'Europa delle capitali

chiaro che si tratta di pretesti, se non di uno schermo ipocrita (ma in questo il Seicento era un secolo di pochi scrupoli) per coprire un interesse

Pagina 196

L'Europa delle capitali

più grande conflitto di fede e scienza, ha indicato in quali termini potesse porsi quel problema della persuasione, ch’era anche il problema dell’arte

Pagina 207

L'Europa delle capitali

molteplicità e la diversità illimitata dei fenomeni: prima tutto era subordinato, ora tutto è autonomo e la coerenza che lega tutti quei fatti autonomi non è una

Pagina 35

L'Europa delle capitali

di imitare. Dopo avere percorso insieme un lungo cammino, la scienza e l'arte prendono vie divergenti: la scienza di Piero della Francesca era tutt

Pagina 37

L'Europa delle capitali

diffusione europea del classicismo era avvenuta attraverso l'analisi, il giudizio e finalmente l'accettazione di certi fatti o valori costituenti, nel

Pagina 48

L'Europa delle capitali

minore che nel secolo precedente, quando era il protetto, il famigliare, il consigliere di pontefici, principi, signori; ma in compenso la sua autonomia

Pagina 50

L'Europa delle capitali

, non più come un libero comune, ma come un piccolo Stato sovrano: la città non era soltanto la sede del principe e lo strumento della sua politica

Pagina 58

L'Europa delle capitali

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

Pagina 60

L'Europa delle capitali

basiliche cristiane era destinato ai catecumeni in attesa del battesimo, è chiara l'allusione alle genti che, non ancora ammesse nel seno della Chiesa

Pagina 74

L'Europa delle capitali

sue direttive rivolte a un decoro non disgiunto dall’utilità. Perciò la “immaginativa", che era la massima qualità dell'artista secondo il teorico

Pagina 75

L'Europa delle capitali

che ha la maggior forza d’imitazione, quindi è l’arte egemone, quella che più direttamente “visualizza” l’immaginazione. (Il Cortona era anche

Pagina 91

L'Europa delle capitali

era un grande inventore di apparati scenici, mette in opera un’illusione mentale fondata sull’alterazione delle nozioni abituali delle dimensioni delle

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca